Sogin è una società di Stato con unico socio il
Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ne detiene interamente il capitale sociale. Gli indirizzi strategici e operativi di Sogin sono definiti dal Governo Italiano. Dal 16 settembre 2004, acquisendo il 60% delle azioni di
Nucleco, si è costituito il Gruppo Sogin.
Il nostro modello di governance è caratterizzato dalla divisione tra l'organo di gestione, il Consiglio di Amministrazione, e l'organo di controllo, il Collegio sindacale, entrambi nominati dall'Assemblea degli Azionisti.
Il Decreto-legge n.73, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 143, del 21 giugno 2022, ha disposto all’art. 34, comma 1, il commissariamento della Società.
Pertanto, il Consiglio di Amministrazione della Società, come disposto dal successivo comma 4 del medesimo articolo, è decaduto con effetto dalla data di pubblicazione del Decreto in Gazzetta Ufficiale e il Collegio Sindacale, in via transitoria e fino alla nomina dell’organo commissariale, ha assicurato il compimento degli atti di ordinaria amministrazione, nonché gli atti indifferibili e urgenti.
Con successivo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 19 luglio 2022, notificato a Sogin in data 4 agosto 2022, è stato nominato l’Organo commissariale composto da un Commissario e da due Vice commissari.
L’Organo commissariale dura in carica per un anno e può essere prorogato con successivo DPCM, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze e del Ministro della Transizione Ecologica, in seguito alla valutazione sul raggiungimento degli obiettivi del commissariamento come previsto dal
DPCM di nomina.
I meccanismi di governance sono orientati a rendicontare in modo trasparente il funzionamento degli organi di governo, gestione e controllo della Società.
Inoltre, sono messe in atto azioni volte a identificare e valutare i potenziali rischi di corruzione e a prevenire eventuali condotte illecite.
Completano pertanto l’assetto di governance altri organismi e figure che partecipano al
sistema di controllo e di gestione dei rischi.