Governance e trasparenza

Sogin è una società di Stato con unico socio il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ne detiene interamente il capitale sociale. Gli indirizzi strategici e operativi di Sogin sono definiti dal Governo Italiano. Dal 16 settembre 2004, acquisendo il 60% delle azioni di Nucleco, si è costituito il Gruppo Sogin.
 
Il nostro modello di governance è caratterizzato dalla divisione tra l'organo di gestione, il Consiglio di Amministrazione, e l'organo di controllo, il Collegio sindacale, entrambi nominati dall'Assemblea degli Azionisti.

La presenza come unico socio del Ministero dell’Economia e delle Finanze comporta la vigilanza sulla gestione finanziaria da parte di un Magistrato della Corte dei Conti delegato al controllo. La revisione legale dei conti è affidata a una società di revisione.

Il Decreto-legge n.73, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 143, del 21 giugno 2022, ha disposto all’art. 34, comma 1, il commissariamento della Società.

Pertanto, il Consiglio di Amministrazione della Società, come disposto dal successivo comma 4 del medesimo articolo, è decaduto con effetto dalla data di pubblicazione del Decreto in Gazzetta Ufficiale e il Collegio Sindacale, in via transitoria e fino alla nomina dell’organo commissariale, ha assicurato il compimento degli atti di ordinaria amministrazione, nonché gli atti indifferibili e urgenti.

Con successivo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 19 luglio 2022, notificato a Sogin in data 4 agosto 2022, è stato nominato l’Organo commissariale composto da un Commissario e da due Vice commissari.

L’Organo commissariale dura in carica per un anno e può essere prorogato con successivo DPCM, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze e del Ministro della Transizione Ecologica, in seguito alla valutazione sul raggiungimento degli obiettivi del commissariamento come previsto dal DPCM di nomina.

La nostra governance

Composta da un unico socio, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, approva il Bilancio di Esercizio e la destinazione degli utili, nomina e revoca i componenti del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale, nomina la Società di Revisione legale dei conti, approva le modifiche dello Statuto Sociale.

Responsabile della gestione strategica della società e del Gruppo. 
Con l'art. 34, comma 1 del Decreto Legge n.73, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno 2022, è stato disposto il commissariamento della Società. All'Organo commissariale, nominato con successivo DPCM del 19 luglio 2022 e notificato a Sogin il 4 agosto 2022, è pertanto attribuito ogni potere di gestione e di amministrazione della Società, ordinario e straordinario.

Consiglio di Amministrazione

Vigila sull’osservanza delle norme che disciplinano l’attività di Sogin e sull’attuazione delle altre specifiche normative, sull’osservanza dello Statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e, in particolare, sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo amministrativo e contabile adottato e sul suo concreto funzionamento.

Collegio sindacale

Controlla la gestione finanziaria della Società assistendo alle riunioni del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale. Presenta al Parlamento, con cadenza annuale, una relazione sui risultati del controllo svolto.

Delegato della Corte dei Conti

Effettua la revisione contabile dei bilanci e verifica periodicamente la contabilità.

Revisione legale dei conti

 
I meccanismi di governance sono orientati a rendicontare in modo trasparente il funzionamento degli organi di governo, gestione e controllo della Società.
 
Inoltre, sono messe in atto azioni volte a identificare e valutare i potenziali rischi di corruzione e a prevenire eventuali condotte illecite. 
 
Completano pertanto l’assetto di governance altri organismi e figure che partecipano al sistema di controllo e di gestione dei rischi.

Controlla il funzionamento, l’efficacia e l’osservanza del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, nonché di curarne l’aggiornamento. Ha anche le funzioni dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV).

Organismo di Vigilanza

Predispone adeguate procedure amministrative e contabili per la redazione del Bilancio e verifica che venga data una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria della società.

Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari

Elabora e vigila sull’effettiva attuazione delle misure di prevenzione della corruzione e degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.

Responsabile prevenzione della corruzione e della trasparenza

Ha funzioni di supporto, controllo, consultive, formative e informative relativamente all'applicazione del Regolamento UE n. 679/2016, in materia di protezione dei dati personali.

Privacy
Documenti correlati