Le nostre persone

Le donne e gli uomini Sogin si impegnano quotidianamente per raggiungere la mission aziendale: chiudere il ciclo nucleare italiano, smantellando 4 centrali e 5 impianti nucleari con caratteristiche ingegneristiche diverse fra loro e che non erano stati progettati per il successivo decommissioning; gestire i rifiuti radioattivi, compresi quelli provenienti dalle attività industriali, di medicina nucleare e di ricerca e garantire la massima sicurezza della popolazione e dell’ambiente. Si tratta di un insieme di attività complesse che richiedono professionalità altamente specialistiche: le nostre persone rappresentano un fattore strategico

Sogin annovera 808 persone con un’età media di 48 anni; il 31% sono donne, il 69% uomini. Il 71% del totale delle lauree presenti è riconducibile all’ambito STEM (Science, Technology, Engineering, Maths); il 60% delle donne laureat​e in Sogin ha una laurea STEM.

I numeri

Dati aggiornati al 31/12/2024

Dipendenti

Età media

Rapporto uomini/donne
(560 uomini/248 donne)

Lauree STEM

Donne con laurea STEM

La gestione delle risorse umane rispecchia i valori e i principi del nostro Codice Etico​ ed è finalizzata a valorizzare le competenze professionali, sia tecniche che gestionali, e a favorire percorsi di sviluppo e di crescita. A tal fine, Sogin realizza piani di formazione e aggiornamento che vengono erogati in considerazione del ruolo, delle competenze e delle potenzialità di ciascuna risorsa con l’obiettivo di incrementarne il know-how e, al contempo, di creare opportunità di confronto e di scambio per la massima diffusione della conoscenza. Il panorama degli ambiti professionali di Sogin è ampio e variegato, con un alto tasso di innovazione. Sulla base del fabbisogno organizzativo, Sogin seleziona risorse dinamiche e motivate, laureate o diplomate con competenze tecnico-scientifiche e gestionali, che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi aziendali.​

Formazione

Approfondisci

Lavora con noi

Approfondisci

Profili professionali

Approfondisci