Il Gruppo Sogin a Ecomondo 2021
                
                    27 Ottobre 2021
                
Il Gruppo Sogin conferma anche quest’anno la partecipazione a Ecomondo, l'evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa, che si svolge dal 26 al 29 ottobre presso la Fiera di Rimini.
Nell’ambito della manifestazione, si è svolto oggi il convegno, in diretta streaming, organizzato da Sogin e Nucleco “Dal nucleare al convenzionale: best practices per la bonifica dei siti contaminati”, occasione per approfondire gli aspetti legati al trasferimento del know-how dall’ambito nucleare a quello convenzionale e presentare progetti di istituzioni e operatori di settore. 
I lavori, introdotti dal Presidente Sogin, Luigi Perri, si sono aperti con i saluti istituzionali del Commissario Straordinario per la bonifica delle discariche abusive, Giuseppe Vadalà, con cui Sogin ha stipulato un protocollo di collaborazione per il risanamento delle discariche abusive, e le riflessioni conclusive sono state curate dall’Amministratore Delegato di Sogin, Emanuele Fontani. 
 Per il Gruppo sono intervenuti ai lavori: 
Luca Cittadini, Amministratore Delegato 
Nucleco, che ha parlato del ruolo della Società nelle bonifiche nucleari e convenzionali e 
Francesco Troiani, Direttore Sviluppo Business e Innovazione Tecnologica di Sogin, con un focus, appunto, sul trasferimento del know-how nucleare al settore convenzionale. 
Gli altri relatori sono stati: 
Aldo Papotto, Responsabile Divisione gestione risorse finanziarie, pianificazione, spesa e controllo, e 
Nino Tarantino, Capo Divisione Coordinamento e attuazione operativa, del Commissario Straordinario Bonifiche, che raccontato gli interventi di bioremediation realizzati nei siti commissariati; 
Francesco Misuraca, Direttore Ingegneria e Bonifiche Ambientali di 
Eni Rewind, che ha illustrato “Nuraghe”, un progetto di bonifica sostenibile a km 0, e 
Gianni Scherl, Progettista Senior Direzione Innovazione di 
Fincantieri,  che ha presentati l’accordo Deep Sea Mining per un utilizzo sostenibile dei fondali marini.
A questo
 link sono disponibili le presentazioni illustrate durante l'evento, comprensive anche di un ulteriore contributo tecnico a cura di 
Anselmo Farina, Responsabile Ingegneria, e 
Marco Del Gatto, Responsabile Processi, di Nucleco sulle esperienze di bonifica della Fossa 7.1 nell'Itrec di Rotondella (Matera) e dell'ex-CISE di Segrate (Milano).
Fino a venerdì 29 ottobre, il Gruppo è presente nell’area espositiva con uno 
stand (num. 55 – Padiglione C3) per far conoscere le attività che la Società svolge in Italia e all’estero nell’ambito del decommissioning, della gestione dei rifiuti radioattivi e la decontaminazione e della bonifica. 
 
Fra le diverse tecnologie che adottiamo, i visitatori possono vedere dal vivo la tenda di contenimento, denominata PEDI, utilizzata per lo smantellamento delle Scatole a Guanti contaminate da plutonio e provare l'esperienza di navigare virtualmente all'interno di in un impianto nucleare, ricostruito grazie alla nostra tecnologia Survey 3D. 
Per tutte le informazioni sulla 24 a edizione di Ecomondo è possibile visita il sito ecomondo.com.