Concluso il corso di formazione “Il ruolo dell’esperto di radioprotezione nella prospettiva di un ritorno al nucleare di potenza”

19 Settembre 2025


Il 16 e il 17 settembre, presso la centrale nucleare di Caorso, si è svolto il corso di formazione dal titolo “Il ruolo dell’esperto di radioprotezione nella prospettiva di un ritorno al nucleare di potenza” organizzato da Sogin, tramite la Radwaste Management School (RaMS), in collaborazione con l’Associazione Nazionale Professionale Esperti Qualificati in radioprotezione (​ANPEQ​). L’iniziativa formativa, che rientra in un accordo di collaborazione scientifica e didattica ​sottoscritto lo scorso maggio, ha coinvolto circa 80 partecipanti tra studenti e docenti, offrendo un'importante opportunità di apprendimento.



Il corso ha affrontato temi riguardanti la sorveglianza fisica della radioprotezione in un reattore nucleare, ambito specifico dell’Esperto di Radioprotezione (EdR), grazie al contributo di Sogin, con Sabrina Romani - Responsabile dei Processi Autorizzativi e della Normativa tecnica in ambito nucleare, nonché EdR di III grado, e di un team di docenti di alto profilo provenienti da diverse realtà del settore: AIRMAssociazione Italiana di Radioprotezione Medica; ANPEQ​; Deposito Avogadro; ​​ENEA; FANR Autorità Federale per la Regolamentazione Nucleare degli Emirati Arabi Uniti; ISIN​; ​JRC Ispra; Politecnico di Milano; Politecnico di Torino; Università degli Studi di Milano; Università di Pavia.



Particolare interesse ha suscitato la giornata dedicata alla centrale nucleare di Caorso. Il Responsabile Disattivazione, Alessandro Calamari, ha illustrato l'evoluzione dell'impianto, dalla costruzione alle attuali fasi di disattivazione. I partecipanti sono stati accompagnati dai tecnici Sogin in una visita all’interno dell’impianto, un’esperienza che ha arricchito il percorso formativo attraverso il contatto diretto con la realtà operativa del sito. L’iniziativa ha rappresentato un momento di confronto e crescita professionale per tutti i partecipanti, contribuendo a rafforzare le competenze tecniche degli esperti di radioprotezione e a confermare l’impegno di Sogin, con la RaMS​, nell’aggiornamento professionale e lo sviluppo di un know-how qualificato per rispondere alla crescente domanda di conoscenza nel settore. ​