Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici

La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e aumentare l’interesse dei giovani per le carriere STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

L’iniziativa si svolge l’ultimo fine settimana di settembre e il Gruppo Sogin conferma la sua adesione come stakeholder del progetto NET scieNcETogether, un partenariato dei principali enti di ricerca, università, società, istituzioni, associazioni per la promozione della divulgazione scientifica.

Tour guidati agli impianti di Casaccia
Sogin e Nucleco aprono per la Notte del 26 settembre 2025 le porte dei propri impianti del Centro Ricerche Casaccia con due percorsi di visita, a partire dalle 16.00 fino a tarda sera:

  • tour Sogin, per vedere dal vivo, le "Celle Calde" dell’impianto Opec-1, dove sono state condotte le prime ricerche e analisi post-irraggiamento italiane sugli elementi di combustibile nucleare. Puoi vedere dal vivo come vengono smantellate le Scatole a Guanti dell'impianto IPU, esplorando le attrezzature e la tecnologia utilizzate nelle attività di decommissioning.
  • tour Nucleco,per visitare i laboratori e gli impianti dedicati alla gestione dei rifiuti radioattivi, derivanti dallo smantellamento degli impianti nucleari e dalle attività quotidiane in medicina, industria e ricerca.
  • attività pratiche: per partecipare a esperimenti interattivi e dimostrazioni scientifiche che ti offriranno una panoramica completa delle nostre attività.

La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria. Le iscrizioni, aperte martedì 3 settembre, si sono chiuse domenica 22 settembre, con il tutto esaurito per entrambi i tour.

I partecipanti registrati devono seguire le indicazioni ricevute nell’email di conferma.

Ciascuna visita dura circa 1 ora. I partecipanti registrati devono seguire le indicazioni ricevute nell’email di conferma e presentarsi all’accoglienza con minimo 20 minuti di anticipo rispetto all’orario prescelto per espletare le verifiche di accesso.

I visitatori sono accolti da Sogin e Nucleco in uno spazio dedicato per diventare protagonisti di “giochi” di laboratorio ed splorare i diversi metodi di misurazione della radioattività, indossando i dispositivi e le attrezzature di sicurezza che sono adottate quando si lavora in ambienti radioattivi. L’evento rappresenta, inoltre, l’occasione per conoscere il progetto del futuro Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi italiani.

Per informazioni scrivici a opengate@sogin.it

Altre iniziative NET
Nel corso degli eventi per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025, Sogin è presente con uno spazio espositivo anche al NET Village presso la Città dell’Altra Economia a Roma, nell’ambito del progetto NET - ScieNcE Together. Si tratta di un momento per approfondire e conoscere il mondo del nucleare e della gestione dei rifiuti radioattivi. Grazie all’utilizzo di un visore 3D, è possibile vivere un’esperienza immersiva all’interno dell’edificio reattore della centrale nucleare del Garigliano, il cuore pulsante dell’impianto oggi in dismissione. All’interno dello spazio dedicato ai più piccoli, è previsto il laboratorio “Costruisci il Deposito Nazionale con i mattoncini!”: un modo divertente per diventare protagonista di un grande progetto ingegneristico per la messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi italiani.

La partecipazione è gratuita, con prenotazione consigliata.

Tutti i dettagli sul portale Scienza Insieme.