Sogin alla 15ª edizione della JRC Summer School

15 Luglio 2025

Dal 23 al 27 giugno si è tenuta la 15ª edizione della Summer School sul decommissioning nucleare e la gestione dei rifiuti radioattivi, promossa dal Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea in collaborazione con Sogin e l'IAEA​ (International Atomic Energy Agency).

L'iniziativa, ospitata presso il JRC di Ispra (VA) all'interno del quale Sogin sta gestendo lo smantellamento del reattore Ispra-1, mira a diffondere la conoscenza e la cultura tecnico-specialistica tra i laureati in discipline scientifiche.

Quest'anno, la JRC Summer School ha accolto 40 studenti provenienti da diverse parti del mondo, offrendo l'opportunità di partecipare a lezioni, esercitazioni pratiche e visite agli impianti del Centro.

Nelle diverse sessioni formative Sogin ha approfondito tematiche relative alla gestione dei rifiuti radioattivi e al decommissioning nucleare, compresa una visita all'interno del reattore Ispra-1. Accompagnati dal Responsabile Disattivazione, Paolo Capoferro, i partecipanti hanno approfondito la storia e il passato funzionamento di questo impianto che rappresenta il primo reattore nucleare di ricerca italiano. È stata anche l'occasione per illustrare la strategia di smantellamento adottata da Sogin e le attività già autorizzate e completate.

​ 

Ulteriore contributo è stato fornito da Francesca Onofrio, Responsabile Pianificazione Operativa e Coordinamento Tecnico dei Task, che ha offerto una panoramica sullo smantellamento degli impianti nucleari e sulla gestione dei rifiuti radioattivi. Onofrio ha illustrato i principi fondamentali e le principali attività in corso nei siti Sogin, evidenziando l'importanza di un approccio metodico e coordinato.

​ 

Ampio spazio è stato, inoltre, dedicato al progetto del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico.​ Annafrancesca Mariani, Direttrice del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico (DNPT), ha illustrato le caratteristiche principali del progetto italiano e la procedura di localizzazione attualmente in corso, mentre Daniele Marta, Responsabile Stakeholder Engagement DNPT, si è concentrato sugli aspetti legati al coinvolgimento degli stakeholder, sottolineando l'importanza di un dialogo aperto e costruttivo per sviluppare relazioni solide con istituzioni e cittadini.


​​​La Summer School on Nuclear Decommissioning and Waste Management offre corsi condotti da esperti delle principali realtà europee del settore. Questo pr​ogramma si propone di essere un'importante piattaforma di formazione e scambio culturale, attraverso un approccio didattico innovativo, la scuola contribuisce in modo significativo alla preparazione di professionisti altamente qualificati nel campo nucleare.​​