Sogin all’Urania Policy & Business Forum

25 Settembre 2025
 

La visione pragmatica del nostro AD Gian Luca Artizzu per il raggiungimento dell'indipendenza energetica, partendo da ciò che il nostro Paese possiede: competenze e grandi capacità produttive in presenza di risorse scarse.

Martedì 23 settembre, presso Villa Wolkonsky a Roma, si è tenuto il primo Urania Policy & Business Forum, organizzato dal Gruppo Editoriale URANIA. L'evento è nato con l'obiettivo di creare un luogo di confronto strutturato e qualificato tra imprese e istituzioni sui temi strategici che definiscono l'agenda italiana ed europea.

All'appuntamento hanno preso parte i principali rappresentanti delle istituzioni, manager aziendali e giornalisti, fornendo una pluralità di voci ed esperienze per delineare scenari e politiche a sostegno della crescita e della competitività del Paese.

Per Sogin è intervenuto l'Amministratore Delegato Gian Luca Artizzu, all'interno del panel “Energia e transizione: strategie, investimenti e governance per la sicurezza e la sostenibilità".

Nel suo intervento, Artizzu ha sottolineato l'importanza di una corretta informazione nei territori che ospitano i nostri impianti nucleari, superando pregiudizi e decenni di disinformazione. In tal senso, ha ricordato il ruolo di iniziative come Open Gate per promuovere trasparenza e cultura tecnico-scientifica: aprire le porte degli impianti in dismissione ai cittadini li rende “ambasciatori delle competenze che esistono sul nucleare e sono ancora molto elevate".

 

Artizzu ha poi ribadito la necessità di un mix energetico equilibrato per garantire sicurezza e stabilità nella fornitura di energia in cui è essenziale che tutte le fasi – dalla generazione all’approvvigionamento e fino alla distribuzione – ricevano stabilità, competenza e forniture. Nel contesto italiano, le competenze possono essere un asset strategico per il futuro energetico. Pur non disponendo di risorse come uranio o terre rare, il nostro Paese eccelle nella gestione e trasformazione delle fonti energetiche: “noi italiani non abbiamo quasi niente, se non le nostre competenze, che sono enormi, anche nel nucleare.”

 

Il talk, moderato da Claudio Velardi, Direttore Il Riformista, ha visto la partecipazione di Giulio Terzi di Sant’Agata, Presidente Commissione Politiche dell’UE del Senato (FdI); Vinicio Peluffo, Vicepresidente Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati (PD); Luca Squeri, Segretario Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati e Responsabile Dip. Energia di Forza Italia, e Fabrizio Iaccarino, Responsabile Affari Istituzionali Italia Enel.

La prima edizione del Policy & Business Forum - trasmessa in diretta sul canale 260​ del digitale terrestre, sulle piattaforme Samsung TV Plus e Rakuten TV, nonché sui canali social di U​​RANIA - ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra il mondo produttivo e quello istituzionale. Nel corso della giornata si sono alternati panel, interviste e talk con la moderazione di giornalisti autorevoli e la partecipazione di rappresentanti di governo, top manager, economisti e giornalisti dei principali settori strategici.

​​​​