Sogin al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale 2025

10 Ottobre 2025
 
Si conclude oggi la 13ª edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, appuntamento di riferimento per chi crede nella responsabilità e nell’innovazione come leve di sviluppo sostenibile. Il tema di quest’anno, “Creare futuri di valore”, ha invitato a riflettere sull’importanza di costruire nuove forme di collaborazione tra imprese, istituzioni e società civile per affrontare le sfide del cambiamento.

Dall’8 al 10 ottobre Sogin ha partecipato alla manifestazione con diversi contributi dedicati alla sostenibilità, alla comunicazione e al benessere aziendale, portando la propria esperienza di impresa pubblica impegnata nella valorizzazione delle persone e nella promozione di pratiche responsabili.

L’8 ottobre Luca Pizzingrilli, Responsabile Sostenibilità di Sogin, ha partecipato alla tavola rotonda “Comunicare la sostenibilità per valorizzare l’impegno dell’organizzazione”, moderata da Rossella Sobrero, Presidente Koinètica, approfondendo il ruolo della comunicazione come leva strategica per coinvolgere le persone e rafforzare trasparenza e partecipazione. Ha sottolineato il valore del capitale umano come patrimonio di competenze al servizio del Paese, ricordando che il modo più efficace per raccontare il lavoro quotidiano è mostrarlo concretamente. Con l’iniziativa Open Gate, infatti, Sogin apre ogni anno gli impianti al pubblico, promuovendo conoscenza e dialogo con i territori. Pizzingrilli ha inoltre descritto il ruolo della RaMS – Radwaste Management School, la scuola aziendale che favorisce il trasferimento della conoscenza e forma gli operatori del futuro, e del portale RE.MO. (accessibile su sogin.it), che rende accessibili a tutti i dati ambientali e radiologici degli impianti nucleari.

 

Nella stessa giornata Belinda Sepe, Direttrice Amministrazione, Risorse, Sistemi e ICT di Sogin, è intervenuta al panel “Innovare i programmi di welfare: verso il corporate wellbeing”, moderato dal giornalista Gianfranco Fabi. Nel suo intervento ha illustrato progetti come People Care Education, che sostiene le spese di istruzione per i familiari dei dipendenti, e ApertaMente – Benessere a 360°, programma dedicato al benessere psicofisico delle persone attraverso iniziative di supporto mirate. Ha inoltre raccontato l’esperienza di Role Model, iniziativa di mentoring ed empowerment femminile in ambito STEM, che genera impatti positivi sia all’interno dell’azienda sia all’esterno, contribuendo a rafforzare motivazione e inclusione. In chiusura, Sepe ha sottolineato l’importanza di una collaborazione sempre più stretta tra pubblico e privato per costruire un sistema di welfare integrato, sostenibile e capace di generare valore nel lungo periodo.

 


Il 9 ottobre Luca Savino, Direttore Acquisti e Appalti di Sogin, ha partecipato alla tavola rotonda “Grandi imprese e PMI: cresce il dialogo”, coordinata da Maria Grazia Persico, CEO e Direttore Editoriale di MGP – Nonsoloambiente.it. Nel suo intervento ha evidenziato come gli appalti pubblici rappresentino oggi non solo un volano economico, ma anche un motore di sostenibilità, grazie al nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023), che integra sempre più i principi ESG nei processi di approvvigionamento. Savino ha illustrato l’impegno di Sogin nel favorire la partecipazione delle piccole e medie imprese attraverso un approccio graduale e inclusivo, volto a valorizzare le buone pratiche di sostenibilità. Tra le iniziative più significative, ha citato la piattaforma gratuita di self-assessment, che consente ai fornitori di valutare e migliorare le proprie performance ESG, trasformando la partecipazione alle gare in un’occasione di crescita, consapevolezza e innovazione responsabile.


 


L’evento, promosso da Università Bocconi, Sustainability Makers, Fondazione Global Compact Network Italia, ASviS, Fondazione Sodalitas, Unioncamere e Koinètica, si è confermato anche quest’anno un punto di incontro tra esperienze, visioni e progetti, dedicato alla condivisione di pratiche e strategie per uno sviluppo sostenibile. Un appuntamento che rafforza il dialogo tra imprese, istituzioni e società civile e valorizza la sostenibilità come leva di innovazione e crescita responsabile.